La gestione tecnica delle centrali idroelettriche viene svolta da operatori specializzati nelle visite periodiche con frequenza settimanale e consiste in linea di massima nelle seguenti operazioni:
- controllo del gruppo turbina alternatore, dei cuscinetti, le tenute, le regolazioni, la rumorosità dei singoli componenti in movimento, le valvole a farfalla, le paratoie, gli impianti oleodinamici;
- controllo delle componenti elettriche, elettroniche ed elettromeccaniche il cui funzionamento incide direttamente sul corretto funzionamento della turbina e di conseguenza sulla produzione di energia elettrica;
- pulizia e la lubrificazione delle parti meccaniche che lo richiedano;
- redazione di apposito rapportino sul libro giornale dell'impianto;
- pulizia del macchinario e dei locali sia interni che esterni, compreso gli spazi antistante;
- mantenimento mediante proprie linee e dotazioni pc dei collegamenti periodici con la centralina al fine di monitorare il buon funzionamento del gruppo generatore;
- gestione condotta e opera di presa e ripartitori;
- sostituzione di materiali rientranti nella manutenzione ordinaria. A titolo esemplificativo: fusibili, lampade spia, ingrassatori, grasso, relè, teleruttori, olio idraulico, filtri;
- in caso di necessità esecuzione di manutenzioni straordinarie, previa autorizzazione della proprietà.
Centrale idroelettrica "Fontanoni" Bienno (BS)




Centrale idroelettrica di Durna nel Comune di Malonno (BS)




Centrale idroelettrica di Nazio nel Comune di Malonno (BS)
